Dal contestatissimo testo di legge sulle intercettazioni (ma forse sarebbe meglio definirlo anti-intercettazione o anti-pubblicazione) emergono una serie di punti controversi, che sono stati messi in risalto ieri nelle lunghe assemblee organizzate a Roma e a Milano dalla Federazione Nazionale della Stampa, e rispetto ai quali ieri da parte del centrodestra al Senato è venuta una piccola apertura a rimetterli in discussione. La riduzione delle pene per i giornalisti diventa inutile, se accompagnata da multe fino a quasi mezzo milione di euro per gli editori di giornali che pubblicano i verbali. Lo spostamento della responsabilità di stabilire cosa va pubblicato e cosa no dal direttore all’editore cambia completamente la governance nelle redazioni, in pratica i giornalisti non sapranno più a chi riferirsi e gli editori dovranno fare un lavoro che non gli compete, e per cui forse molti di loro, che fanno valentemente altri mestieri, non sono preparati.
Libertà e Giustizia aderisce a “#IoAccolgo”
Petizione: Vaccino Bene Comune
19.12.20 – Seminario Regioni e Regionalismo organizzato dal Circolo LeG di Rimini
17.12.2020 – Bonsanti “Stanotte dormirai nel letto del re”
15.12.20 – La sanità ai tempi del Coronavirus
Gustavo Zagrebelsky: “Un patto sociale per tenere aperte le scuole, il tempo perduto non si recupera
Prossimi eventi
-
Prato – “La tecnologia ci cambia la vita? Il caso del Lavoro”
16 gennaio dalle 17:00
Ultimi commenti