Quando la corruzione è un sistema

Quando la corruzione è un sistema from Fernando Cancedda on Vimeo.

Ieri la chiamavamo “tangentopoli”, oggi “appaltopoli”. In realtà è la medesima malapianta che continua da sempre a prosperare nel nostro paese. Corruzione non soltanto “seriale”, cioè compiuta ripetutamente da un soggetto individuale, non soltanto “diffusiva”, cioè capace di riprodursi nell’ambiente circostante, ma vero e proprio sistema criminale che rivela molti punti in comune con la criminalità organizzata. Le sue radici sono anche nell’involuzione legislativa, come ci spiega il costituzionalista Michele Ainis, ma soprattutto nel crescente degrado etico e politico, come dimostrano le vicende giudiziarie vissute in prima persona e raccontate con indiscutibile “verve” da Pier Camillo Davigo, giudice di Cassazione e celebre magistrato del pool “mani pulite”.

3 commenti

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


*

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>