Riforme, il punto di Zagrebelsky e Grosso

Gustavo Zagrebelsky

Un parterre di oltre duecento persone, moltissimi i giovani, lunedì 3 maggio a Ivrea, Carlo Federico Grosso e Gustavo Zagrebelsky si sono confrontati sul tema della “Riforma della Giustizia e altre revisioni costituzionali”. L’incontro, moderato da Roberta Ponzetti, è stato organizzato da Forum Democratico del Canavese e Libertà e Giustizia. Tema all’ordine del giorno nel Paese, in Parlamento e tra le forze politiche, tutti uniti, a parole, nel giudicare improcrastinabili le riforme istituzionali, quelle della giustizia ma anche economiche e sociali. Anche se, al di là dei proclami, si percepisce una diffusa indecisione nell’affrontare seriamente l’argomento. Pare interessi l’attuazione del federalismo fiscale (già avviata con la modifica del titolo V della Costituzione), e certe riforme in materia di giustizia, si pensi ai tempi record con cui sono state approvate la legge Alfano poi dichiarata incostituzionale, la legge sul legittimo impedimento, quella sulle intercettazioni ed al cosiddetto processo breve.

Federico Grosso e l’obbligatorietà dell’azione penale

Il dibattito entra immediatamente nel vivo con la risposta di Federico Grosso, alla domanda sulle conseguenze della revisione o della limitazione dell’obbligatorietà dell’azione penale.
Grosso si definisce “conservatore” poiché ritiene irrinunciabile il principio, costituzionalmente sancito, dell’obbligatorietà dell’azione penale, senza il quale sarebbero messo a repentaglio le garanzie e l’uguaglianza dei cittadini, asservendoli a interessi politici contingenti.
La revisione di tale principio, se congiunto ad altre riforme quali la separazione delle carriere, la creazione di un ordine di pubblici ministeri indipendenti, potrebbe rappresentare un rischio per la democrazia. Se, per altro verso, la separazione delle carriere dovesse costituire la premessa per un asservimento dei pubblici ministeri al governo, l’attentato sarebbe ancora più evidente: mai, in uno Stato democratico, dovrebbe essere consentito all’esecutivo di interferire sull’esercizio dell’azione penale.
Se infatti la discrezionalità dei PM venisse usata secondo criteri dettati dalla politica, dipendenti direttamente da un programma politico, allora si attenterebbe direttamente all’ indipendenza e all’ imparzialità della funzione giudiziaria. Se invece il potere di agire venisse esercitato in modo indipendente da organi dell’accusa che non rispondono se non a se stessi, allora la discrezionalità dell’agire rischierebbe di trasformarsi in arbitrio.
L’obbligatorietà dell’azione penale è proprio la garanzia che il potere dell’accusa non sia esercitato arbitrariamente. Se nei fatti il principio non è rispettato, la risposta dovrebbe essere quella di rafforzare misure e meccanismi che riducano, e non accrescano, i margini di scelta delle procure e dei singoli magistrati.
Sulla “ragionevole durata del processo” Grosso ritiene poi che se, in astratto, si riuscisse a ridurre la durata dei processi, si otterrebbe certamente un risultato molto apprezzabile.
Per raggiungere effettivamente questo obiettivo servirebbero, tuttavia, alcune condizioni che oggi mancano: riorganizzazione del sistema giudiziario; risorse ingenti da stanziare, e che attualmente non ci sono; aumento del personale giudiziario e para giudiziario; eliminazione dei presidi inutili e accorpamento dei tribunali; informatizzazione degli uffici; iniziative per rendere più rapida la macchina della giustizia, altrimenti si andrebbe allo sfascio, centinaia di procedimenti verrebbero inesorabilmente prescritti.
Grosso manifesta anche grande preoccupazione in ordine alla legge sulle intercettazioni, in corso di approvazione e indica alcuni esempi pratici, volti a dimostrarne le conseguenze sul funzionamento della Giustizia e sulla libertà di informazione.
La ratio della legge viene pretestuosamente ricondotta al virtuoso proposito di tutelare la privacy. Per questo, però, si sarebbe potuto introdurre l’obbligo di distruggere i contenuti delle intercettazioni relativi a persone estranee alle indagini o comunque irrilevanti che avrebbero potuto essere conservati in un archivio riservato.

Gustavo Zagrebelsky: la privacy e i personaggi pubblici
Il principio della privacy ha un contenuto diverso quando viene in rilievo per soggetti che ricoprono incarichi pubblici. E’ inoltre evidente che qualora la legge fosse definitivamente approvata, non sarebbe possibile dare notizie su importanti casi di rilievo pubblico, perché con tale provvedimento si introduce un divieto di pubblicazione che non riguarda le sole intercettazioni: sarà il silenzio stampa, nulla potrà essere scritto su qualsiasi fatto delittuoso fino all’udienza preliminare.
Quanto alle riforme costituzionali, Zagrebelsky fa ricorso a una serie di efficacissimi paradossi. In sostanza, in un contesto politico consolidato e frammentato pluralisticamente, nessuna vera riforma costituzionale è possibile, poiché non esistono le condizioni necessarie né per un’ imposizione costituzionale unilaterale né per un nuovo contratto o compromesso costituzionale.
Gli stessi presunti riformatori aspirano a una riforma che sblocchi un sistema di relazioni politiche irrigidito in un equilibrio simile alla paralisi, ma questa è solo la riprova indiretta dell’impossibilità della riforma stessa.
La situazione potrebbe essere diversa se in futuro, ad esempio, nuove regole elettorali offrissero alla maggioranza la forza numerica sufficiente a operare da sola, nel proprio interesse e suscitando reazioni e divisioni rischiose per tutti, nel campo delle riforme costituzionali.
Per adesso, la via tentata sembra essere quella dell’accordo di compromesso (o di  cooperazione) fra i diversi gruppi politici. Tuttavia questa strada non porta da nessuna parte, perché, nelle circostanze date, uno scambio fra le diverse parti politiche non può essere per tutti ugualmente favorevole o ugualmente pregiudizievole.
Paradossalmente, è più facile fondare dal nulla un nuovo sistema costituzionale che riformare parzialmente quello esistente: infatti, solo all’inizio di una nuova esperienza costituzionale i rapporti fra le parti politiche sono ancora magmatici e in fase di definizione, mentre in un sistema democratico rappresentativo consolidato, in cui le forze politiche sono espressione di interessi sociali, qualsiasi riforma incide anche sul consenso e quindi sulla rispettiva forza dei soggetti politici.
Per fare le riforme nell’attuale sistema, prosegue Zagrebelsky,  occorrerebbe un difficile, anzi impossibile sdoppiamento, evocando l’immagine pirandelliana di colui che davanti allo specchio cerca con movimenti rapidi di sottrarsi alla propria immagine riflessa, che lo segue in ogni movimento, o quella del barone di Münchhausen, che volendo uscire dal pantano in cui è caduto, si aggrappa ai suoi baffi.
La motivazione da cui si parte normalmente per motivare la volontà di riforma costituzionale della forma di governo, aggiunge Zagrebelsky, è la difficoltà di prendere decisioni nella situazione esistente. Si trascura però di considerare che, quanto più la motivazione della riforma è la mancanza della capacità di decidere, tanto più la riforma è difficile. Al contrario,  se il sistema è capace di decidere, la riforma è facile, ma anche superflua.
Oggi non sono tanto le leggi e i contratti costituzionali a operare, ma piuttosto le regole e le convenzioni derivanti dalle pressioni particolari che incidono sull’ordinamento costituzionale e producono la cosiddetta costituzione materiale.
Dalla separazione fra le mai realizzate  grandi riforme formali e quelle concrete dei rapporti costituzionali, deriva l’autorizzazione a far andare per loro conto le ultime.  Al contrario, se si vuole cambiare la Costituzione per migliorarla, si icominci intanto a farla funzionare nel modo migliore attraverso le tante azioni particolari che la Costituzione consente.
Ma il periodo che stiamo vivendo, dice Gustavo Zagrebelsky, nonostante tutto, è  “eccitante”, paragonabile ai moti carbonari del Risorgimento, e si spera possa  preludere a una nuova era.

3 commenti

  • Spagna: il Csm spagnolo
    sospende il giudice Garzon
    Rinviato a giudizio per aver aperto una causa contro i crimini del franchismo senza averne le competenze.
    Era il ridicolo che meritava, tutto Codice Penale e nemmeno un’oncia di buonsenso. Come si fa a processare la storia quando è la storia “Maestra di vita”? In una crisi d’arroganza (oserei dire d’astinenza…), il nostro giudice, processa se stesso e non si rende conto della comicità della sua ridicola pretesa di giustizia.

    “Summum ius, summa iniuria”: – Il diritto a tutti i costi diventa ingiuria – (Cicerone – De Officis).

  • Riguardo ai problemi della giustizia, è giustissimo salvaguardare il principio dell’obbligatorietà dell’azione penale, ma dev’essere anche riconosciuto che esso non è attualmente praticato: se non è giusto che sia il governo a selezionare quali crimini perseguire, non è neppure giusto che lo faccia la magistratura (che dovrebbe perseguirli tutti). La sola vera soluzione al problema è la depenalizzazione, cioè la riduzione dell’area dei reati, che tuttavia dovrebbe essere pazientemente spiegata ai cittadini, perché la comprendano e condividano: molti illeciti tributari, ambientali, edilizi, etc. sarebbero assai più efficacemente perseguiti rinunciando al simulacro della sanzione penale (di fatto quasi mai eseguita) e ricorrendo alle meno visibili, ma più efficaci sanzioni civili ed amministrative.

  • Studiando la carta dei diritti dell’uomo scrissi.
    Forse è meglio cominciare col dire che l’uomo ha il diritto di essere cittadino di uno Stato capace di fargli godere i diritti su descritti. In realtà mi sembra che questa attenzione tanto spinta alle situazioni particolari si traduca in debolezza. Credo che la casistica infinita delle situazioni particolari non possa trovare soluzioni che assomigliano alla realizzazione di un programma di computer che funziona quando tutto è stato previsto per avere le giuste risposte. In altro modo per fortuna funziona la mente dell’uomo che è capace individuare comportamenti molto più efficaci. Io penso che il lungo elenco precedente si possa risolvere con il pragmatismo dei risultati quando si stabilisce che chi nasce da uomo e donna, per questa sua qualità intrinseca debba essere ritenuto dagli altri uomini degno della massima attenzione, ed in grado di attribuire uguale dignità agli altri. Questa modalità di buon senso giova sicuramente a eliminare le contraddizioni in cui si finisce cercando regolamentare il giusto a priori per una casistica infinita di situazioni diverse,
    Nella trasmissione su rai tre “presa diretta” ho visto i risultati per noi sbalorditivi del sistema carcerario Norvegese. Assomiglia moltissimo alle famiglie che danno sempre una nuova possibilità al figlio che sbaglia, naturalmente facendogli capire in che cosa prima avesse sbagliato. La necessaria limitazione della libertà comporta la necessità dello Stato di far compiere al detenuto un percorso di riabilitazione per il quale è presupposto fondamentale la fiducia che possa uscire dallo stato di indegnità per rientrare in modo positivo nella società.
    Nessuno ci può salvare dal commettere errori emettendo sentenze; il sistema norvegese prevede la detenzione a vita per evitare la reiterazione dei crimini più efferati, ma per questi casi sono state organizzate isole in cui convivono i detenuti e i secondini opportunamente addestrati per rendere l’ambiente il più vivibile possibile. Il detenuto acquisisce la dignità di essere disponibile allo studio mirato ad evitare nella società il dramma dei crimini simili a quello da lui stesso commesso. Sembra che funzioni, infatti hanno ottenuto un notevole abbassamento della percentuale di reiterazione del crimine dei detenuti tornati in libertà.

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


*

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>