Quando un’inchiesta giudiziaria coinvolge o lambisce, talvolta nemmeno sotto l’aspetto penale, uomini del governo e delle istituzioni, è inevitabile che susciti interesse, fibrillazione e pure qualche tentativo di inquinamento. Per esempio attraverso le informazioni veicolate o interpretate. Ancor più quando è indagato un importante sottosegretario e dopo che un ministro s’è dimesso per poter meglio giustificare la propria posizione.
L’indagine sugli appalti dei Grandi Eventi e il sottobosco circostante dovrebbe aiutare a fare chiarezza sul presunto malaffare nascosto in quel giro di lavori e di milioni, ma al momento non si sa nemmeno quale ufficio giudiziario sarà chiamato a portarla avanti.
No al riarmo mondiale
Prossimi eventi
-
Roma – Il Paese delle associazioni segrete: dalla P2 ai nostri giorni
27 maggio dalle 17:00 -
Follonica – Presentazione: ‘L’inconscio è il mondo là fuori’ di Gianni Vacchelli
28 maggio dalle 17:30
Ultimi commenti