Il Vuoto

27 Apr 2010

Gustavo Zagrebelsky Presidente Onorario Libertà e Giustizia

Mancheremmo ai nostri doveri di cittadini responsabili del presente e del futuro, nostro e dei nostri figli, se non denunciassimo, insieme al degrado, il vuoto che è il suo terreno di coltura. Il manifesto firmato da Gustvo Zagrebelsky

Nessun uomo è un’isola, completo in se stesso. Ognuno è parte di un continente, una parte del tutto… e dunque non mandare mai a chiedere per chi suona la campana; suona per te.

John Donne, Meditation XVII

democrazia in caso di stupro

Un anno fa Libertà e Giustizia rese pubblico un documento ritenendo di “rompere il silenzio” sul degrado della democrazia verso il quale l’Italia stava procedendo senza reazioni all’altezza del pericolo. Sembrava che ci si trovasse “in bilico”. In pochi giorni più di 200mila cittadini condivisero quelle preoccupazioni attraverso la sottoscrizione.

A distanza di un anno, l’espressione “in bilico” è un eufemismo fuori corso. Ora, più che mai, è impossibile non vedere la piega che il nostro Paese ha preso. Mancheremmo ai nostri doveri di cittadini responsabili del presente e del futuro, nostro e dei nostri figli, se non denunciassimo, insieme al degrado, il vuoto che è il suo terreno di coltura.

È il vuoto che più spaventa. Vuoto nel quale prospera una mai vista concentrazione oligarchica di finanza, informazione e politica che spazza via la distinzione pubblico-privato, ignora il senso delle istituzioni e giunge al punto di fare uso privato dell’atto pubblico per eccellenza, la legge. Non è solo questione di decenza e di etica pubblica. La democrazia è in questione, anche senza bisogno di cambiarne le regole.

Senza uguaglianza, non ci sono cittadini, ma padroni e servi, rispetto sia alla politica, sia alla cultura e all’informazione, sia all’economia.

Gli equilibri si sono rotti. La legge del potere è di ingrossare fino a dove incontra limiti e controlli e, dove li incontra, di travolgerli. Per questo, le preannunciate riforme istituzionali si presentano con un volto che a malapena dissimula la minaccia. Serviranno a ristabilire gli equilibri o ad accrescere gli squilibri?

Non crediamo di esagerare. E non crediamo di sbagliare segnalando che il vuoto più pericoloso è il vuoto d’opposizione. Alle rituali parole di protesta che lasciano il tempo che avevano trovato, si accompagnano comportamenti contraddittori, ambigui, reticenti e silenti. Soprattutto, manca un’analisi della nostra presente situazione, per costruirvi sopra una politica da proporre e sostenere apertamente e chiaramente di fronte ai cittadini.

Si diffonde così l’idea e la voglia di chiudere con un accordo, pur che sia, il conflitto sulla Costituzione.

È vero che la politica è fatta di compromessi e anche di “patti col diavolo”, ma a condizione che si sappia quel che si vuole, che cosa è irrinunciabile e che cosa non lo è, in vista dell’accordo. In mancanza, è come disporsi a mettere la testa sulla ghigliottina, per il gusto di stare comunque sul palco.

Negli ultimi tempi, tuttavia, di fronte a questo vuoto c’è uno spazio che si sta riempiendo. Cittadini di ogni età e di diverso orientamento politico hanno rotto il silenzio, organizzandosi spontaneamente fuori delle strutture di partito, nelle piazze vere e virtuali consacrando i social network come la piazza politica del futuro. Le mobilitazioni pubbliche di questi mesi, pacifiche e riflessive, promosse per la libertà di stampa, per la difesa della Costituzione e della legalità, per il diritto al lavoro e contro il populismo e la pubblica corruzione, sono state una novità, anzi una sorpresa.

Si può essere intensamente partecipi della politica anche senza appartenere a un partito. Questa partecipazione, come dimostrano le elezioni primarie, per ora non è affatto contro i partiti e chiede loro più politica e meno “partitica”, cioè meno autoreferenzialità, alchimie, laboratori, convegni, fondazioni, ecc., e più presenza tra i cittadini, là dove si svolge la loro vita e dove si crea il legame che si manifesta nel consenso elettorale.

Libertà e Giustizia si sente parte del risveglio democratico che è in atto e deve essere sostenuto. Tuttavia, essa non può disinteressarsi dei partiti, non può evitare di rivolgersi loro direttamente quando la democrazia e la Costituzione – la sua ragion d’essere – appaiono a rischio, come oggi.

Chiediamo chiarezza.

Chiediamo che non si abbandoni la questione della concentrazione dei poteri, e che si riprenda il tema del conflitto d’interessi, innanzitutto nell’informazione televisiva.

Chiediamo che si restituisca ai cittadini il diritto di eleggere in Parlamento i propri rappresentanti, e che si operi per la riforma di una legge elettorale iniqua, che tutti dicono che sia da cambiare ma che a troppi, nei partiti, piace così com’è.

Chiediamo che, contro le tendenze plebiscitarie, si dica una parola impegnativa circa la difesa del Parlamento e del sistema parlamentare.

Chiediamo che sulla difesa della legalità si esca dall’ambiguità di formule come il “riequilibrio tra magistrature (Corte Costituzionale compresa)” e politica.

Crediamo che la chiarezza su questi punti sia premessa e condizione della fiducia che i cittadini possano nutrire nei confronti dei propri rappresentanti.

Crediamo infine che moltissime siano le persone che condividono i principi e le preoccupazioni contenuti in questo manifesto. Speriamo di averle al nostro fianco per cercare di colmare insieme il vuoto che non risparmia nessuno.

Nato a San Germano Chisone (To) il 1° giugno 1943. Laureato a Torino, Facoltà di Giurisprudenza, nel 1966, in diritto costituzionale, col professor Leopoldo Elia.

  • Professore di diritto costituzionale e diritto costituzionale comparato alla Facoltà di Giurisprudenza e alla Facoltà di Scienze politiche dell’Università di Sassari dal 1969 a 1975.
  • Professore di diritto costituzionale comparato alla Facoltà di scienze politiche dell’Università di Torino dal 1975.
  • Professore di diritto costituzionale alla Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Torino, dal 1980 al 1995.

Supportaci

Difendiamo la Costituzione, i diritti e la democrazia, puoi unirti a noi, basta un piccolo contributo

Promuoviamo le ragioni del buon governo, la laicità dello Stato e l’efficacia e la correttezza dell’agire pubblico

Leggi anche

Le scuole di Libertà e Giustizia

L’Unione europea come garante di democrazia, pace, giustizia

In vista della legislatura 2024-2029, l’associazione Libertà e Giustizia propone sette incontri sul ruolo del Parlamento europeo e le possibilità di intervento dei singoli cittadini e delle associazioni

Approfondisci

Newsletter

Eventi, link e articoli per una cittadinanza attiva e consapevole direttamente nella tua casella di posta.