Siamo d’accordo con Michele Ainis sulla gravità dello stallo che si è creato in Parlamento per l’elezione di un giudice costituzionale e per il presidente della vigilanza Rai.
Libertà e Giustizia ha già espresso opinione molto negativa sul fatto che si sia pensato di fare un collegamento sulle due nomine, resta però una domanda fondamentale: perché lo stallo in Parlamento? Perché i parlamentari sono troppo pigri? O perché deputati e senatori “nominati” e non “eletti” stanno semplicemente eseguendo alla lettera le richieste dei capi dei partiti di appartenenza? E’ mai esistito un Parlamento meno autonomo dell’attuale, nella storia dell’Italia repubblicana?
Anche per questi motivi LeG ritiene assolutamente primaria la battaglia politica contro il secondo Porcellum, la nuova legge elettorale per le elezioni europee che Berlusconi vuole imporre, con uno sbarramento molto alto e senza preferenze.
Le quote associative (iscrizione o rinnovo) versate dal 1 dicembre 2018 saranno valide per il tesseramento 2019.
Categorie
Articoli Recenti
Archivio articoli
Prossimi eventi
-
Roma- La sovranità dei diritti. Democrazia, rappresentanza, partecipazione
22 febbraio dalle 15:00 alle 18:00 -
Firenze – Seminario di studi: IL POTERE OCCULTO Storia dell’anti-stato in Italia
23 febbraio dalle 10:45 alle 24 febbraio dalle 10:30
Ultimi commenti