Il tesoro delle scalate: 4 volte Mani pulite

02 Gen 2006

MILANO – Comunque vada, per dirla alla Chiambretti, sarà un successo. O, più precisamente, un affare. Almeno per lo Stato e le parti lese. Perché le varie inchieste giudiziarie con le quali la Procura di Milano da un paio d’anni ha preso a solcare gli agitati mari della finanza, prima ancora e persino a prescindere dalle future sentenze, un risultato concreto l’hanno già portato, e di dimensioni patrimoniali degne di una piccola «manovra» finanziaria: più di 850 milioni di euro recuperati (1.700 miliardi di lire).
Il record lo sta stabilendo proprio l’ultima nata, l’indagine sulla scalata occulta della Banca Popolare di Lodi e dei suoi alleati «concertisti» alla Banca Antonveneta (accertamenti estesisi poi all’Opa di Unipol sulla Bnl, al rastrellamento di Rcs ad opera di Ricucci, alle operazioni dell’holding di Gnutti, e finanche all’utilizzo dei fondi della presidenza della Confcommercio). Già oggi, infatti, i pm milanesi (Greco, Fusco, Perrotti) tengono sotto chiave 110 milioni di euro di plusvalenze sequestrate ai clienti- prestanome della banca di Fiorani; i 94 milioni di euro di plusvalenze realizzate direttamente dalla stessa PopLodi, che la nuova gestione della banca ha depositato su un conto vincolato a disposizione della Procura quando questa le ha dissequestrato i 2 miliardi di euro di azioni Antonveneta «congelati» a inizio inchiesta; e i 70 milioni di euro che Fiorani ha all’estero e che si è impegnato a far rientrare in Italia (evento al quale, insieme a una volontà che sia realmente di pieno disvelamento degli intrecci dietro le tre scalate, è legata anche la sua speranza di arresti domiciliari); più una manciata di conti di correnti- sponda di Fiorani, per almeno altri 25 milioni bloccati in ottobre.
In tutto, dunque, poco meno di 300 milioni di euro (600 miliardi di lire) in un’inchiesta sola: una cifra che fa impallidire, quadruplicandolo, il monte- risarcimenti assommato dall’intera Mani pulite (150 miliardi di lire).

E l’inchiesta è lungi dall’essersi conclusa: in futuro anche i «pesanti» pacchetti azionari in mano a Gnutti e Ricucci potrebbero essere decurtati (al momento del dissequestro dei capitali) delle plusvalenze che siano risultate illecite; così come da verificare è il destino sia dei 70 milioni sequestrati a Roma nell’indagine sui «fondi del presidente» Confcommercio, sia dei 50 milioni, senza vincolo, spiegati dai vertici Unipol (Consorte e Sacchetti) come legittimi guadagni per «consulenze» a Gnutti.
Ma il caso Antonveneta non è una meteora, bensì la punta di un iceberg. Di un cambio di mentalità dei pm. Che, specie con i pm Francesco Greco e Eugenio Fusco, valorizzano la micidiale (persino troppo, secondo molti uomini d’impresa) arma della legge 231/2001 sulla responsabilità amministrativa delle persone giuridiche per i reati commessi da loro dipendenti nell’interesse aziendale. Quanto possa essere temuta l’hanno dimostrato, ad esempio, i tedeschi di Siemens Ag che, pur negando di aver pagato tangenti per 6 milioni di euro a dirigenti italiani di Enelpower ed escludendo quindi ogni ammissione di responsabilità o dovere risarcitorio, hanno comunque ritenuto (prima ancora della fine dell’indagine) di raggiungere con la «persona offesa» Enel una transazione da 160 milioni di euro tra cash e prestazioni.Sempre più spesso, peraltro, il lavoro dei pm finisce per determinare anche indirette conseguenze patrimoniali a favore della società danneggiata. Nell’inchiesta Parmalat ci sono già stati «colossi» indagati, come Nextra (società di gestione del risparmio all’epoca di Banca Intesa) o come Morgan Stanley (banca d’affari internazionale), che hanno preferito chiudere il contenzioso legale con il commissario della nuova Parmalat, Enrico Bondi, versando rispettivamente 160 milioni e 155 milioni di euro nelle assetate casse di Collecchio.
Idem, ormai, nelle inchieste di pubblica amministrazione.

L’indagine sui maxiammanchi al Tribunale Fallimentare di Milano, operati da una curatrice infedele e riciclati poi anche nella Radio 101 dei fratelli Borra, ha sinora già determinato la vendita alla Mondadori dell’emittente per un ricavato di 39 milioni di euro, più altri 2 milioni dai beni dei fratelli messi all’asta sul sito Internet della Procura. E se Paolo Berlusconi e i suoi soci nella gestione della discarica di Cerro Maggiore hanno risarcito complessivamente più di 50 milioni di euro per poter patteggiare la pena con il consenso degli stessi pm Perrotti e Taddei, altrettanto si sono rassegnati a fare per altri 2 milioni di euro (a favore dell’Anas) i 30 imputati e le 10 società alle prese con le prove raccolte dal pm Maurizio Romanelli nell’inchiesta sulle tangenti piovute (dopo le frane) sugli appalti Anas per la manutenzione delle strade in Lombardia.

Supportaci

Difendiamo la Costituzione, i diritti e la democrazia, puoi unirti a noi, basta un piccolo contributo

Promuoviamo le ragioni del buon governo, la laicità dello Stato e l’efficacia e la correttezza dell’agire pubblico

Leggi anche

Le scuole di Libertà e Giustizia

L’Unione europea come garante di democrazia, pace, giustizia

In vista della legislatura 2024-2029, l’associazione Libertà e Giustizia propone sette incontri - dal 29 febbraio al 23 aprile - sul ruolo del Parlamento europeo e le possibilità di intervento dei singoli cittadini e delle associazioni.

Approfondisci

Newsletter

Eventi, link e articoli per una cittadinanza attiva e consapevole direttamente nella tua casella di posta.